megaplast premix

MEGAPLAST

MEGAPLAST è una calce idraulica HL 3,5 secondo la norma UNI EN 459-1, che sviluppa un’ottima plasticità unita ad ottime doti di aderenza e resistenza meccanica.
Si impiega come legante per la preparazione di intonaci per interni ed esterni, finiture, malte per murature e sottofondi.

UNI EN 459-1

Scarica la scheda tecnica

Il MEGAPLAST è una calce idraulica messa a punto per rispondere in maniera ottimale alle esigenze dell’impresa moderna, che intende unire ad una riduzione dei costi un netto miglioramento della qualità dei propri manufatti, in linea con gli standard richiesti dall’edilizia attuale. Il MEGAPLAST è indispensabile per la realizzazione tradizionale di intonaci, murature e sottofondi di ottima qualità. Il ciclo di produzione del MEGAPLAST deriva da quello della produzione del cemento, che viene integrato dall’aggiunta di opportuni correttivi e additivi che conferiscono al prodotto le sue peculiari caratteristiche di plasticità, lavorabilità e facilità di impiego. A differenza di altri prodotti similari, i correttivi impiegati per la produzione di MEGAPLAST sono esclusivamente carbonati di calcio purissimi, esenti da alcali e sali, che potrebbero interferire con il comportamento del prodotto in fase di applicazione. La sua composizione e la sua reazione chimica nettamente basica consentono il contatto diretto della malta con tubi, staffe ed altre parti metalliche senza nessun rischio di corrosione.  La malta realizzata con MEGAPLAST, per la sua forte aderenza, può essere applicata direttamente su qualsiasi tipo di muratura (laterizio, blocchetto di calcestruzzo, tufo, ecc.). La malta idraulica preparata con MEGAPLAST unisce le migliori caratteristiche delle malte preparate con le calci aeree, senza tuttavia presentarne i classici difetti, in particolare la malta preparata con MEGAPLAST sviluppa rapidamente un’ottima resistenza meccanica, indurisce in tempi brevi, resiste agli agenti esterni e agli attacchi dell’inquinamento atmosferico, non produce calcinaroli, indurisce anche in presenza di umidità. Inoltre, rispetto alle malte tradizionali puramente cementizie, caratterizzate da elevato modulo elastico, durezza e impermeabilità, le malte MEGAPLAST sono fisiologicamente compatibili con i diversi supporti e formano con essi corpo unico. Il MEGAPLAST è caratterizzato da un’ottima stabilità di volume, che garantisce un’essiccazione senza ritiro e cioè senza fessurazioni plastiche. La sua resistenza meccanica a 28 gg è maggiore di 6 MPa e cioè molto maggiore di quanto richiesto dalle norme. Le malte preparate con MEGAPLAST hanno la capacità di ritenere l’acqua oltre l’82% e ciò evita il rapido prosciugamento con i conseguenti vantaggi di corretta stagionatura anche in condizioni ambientali difficili. Le malte di MEGAPLAST inglobano stabilmente il 13% di aria (entro i valori previsti dalla norma UNI EN459-1) e questo conferisce alla malta la sua particolare coesività, plasticità e scorrevolezza. L’aria inglobata conferisce alla malta la tipica leggerezza, e i pori che ne conseguono danno luogo alla pregevole resistenza ai cicli di gelo e disgelo. Anche la resa volumetrica in applicazione è migliorata dalla caratteristica di inglobamento d’aria. Il fattore di resistenza alla diffusione del vapore μ si colloca a seconda dei dosaggi e degli inerti impiegati tra 10 e 12, e quindi consente un’ottima traspirabilità.
Non sono richieste particolari precauzioni di impiego. Le malte di MEGAPLAST possono essere applicate sia a mano che a macchina. I migliori risultati si ottengono impiegando inerti puliti, esenti da sostanze organiche, da sali e da sostanze argillose. La malta di MEGAPLAST dev’essere preparata per i diversi impieghi agli opportuni dosaggi, secondo quanto suggerito dalla tabella. La malta di MEGAPLAST mantiene a lungo la sua lavorabilità. Non richiede l’aggiunta di cemento, calce o additivi.
Intonaci e finiture Intonaco di malta idraulica tradizionale da realizzarsi con l’impiego di inerti selezionati e calce idraulica EN 459-1 HL 3,5 tipo MEGAPLAST, applicato a mano o a macchina sul supporto pulito e preventivamente inumidito, spianato a staggia e lisciato a frattazzo, a regola d’arte, per uno spessore non inferiore a 1,5 cm, con un dosaggio di calce idraulica di circa 600 kg/m³ ed inerti di granulometria inferiore a 1,4 mm. Finitura dello spessore da 2 a 4 mm da realizzarsi con malta di calce idraulica EN 459 -1 HL 3,5 tipo MEGAPLAST dosata a circa 600 kg/m³, ottenuta con l’impiego di sabbie fini, applicata a spatola e lisciata a frattazzo o a spugna. Murature Malta per muratura da realizzarsi con malte tradizionali a base di inerti selezionati e calce idraulica EN 459 -1 HL 3,5 tipo MEGAPLAST dosata a circa 500 kg/m³ ed inerti di granulometria inferiore a 2,5 mm. Sottofondi Malta per sottofondo da realizzarsi con malte tradizionali a base di inerti selezionati e calce idraulica EN 459-1 HL 3,5 tipo MEGAPLAST dosata a circa 500 kg/m³, da applicarsi a consistenza di terra umida per l’applicazione a mano, o semifluida per l’applicazione meccanica.
In sacchi di carta del peso di 25 kg su pallet, protetti con cappuccio estensibile, oppure sfuso a mezzo autobotti. Nel caso di fornitura in sacchi, si raccomanda di conservare il MEGAPLAST in luogo asciutto, possibilmente su pianali di legno. Se ne consiglia l’utilizzo entro un periodo di 3 mesi.
Acqua di impasto 23 – 27 %
Colore Grigio chiaro
Granulometria < 0,2 mm
Massa volumica apparente 1,15 kg/litro
Ritenzione d’acqua 82 – 84 %
Tempo d’inizio presa a 20° C 3 – 4 ore
Resistenza mecc.a compressione a 28 giorni > 6 MPa
Reazione al fuoco (EN 13501 – 1:2002) Classe A1
Permeabilità al vapore acqueo (EN 1015-19) µ = 10 – 12
Temperatura di applicazione Da + 5 °C a + 35 °C
Dosaggi Consigliati Massetto di Fondo Intonaco di fondo e Rasatura Muratura (laterizi, blocchi, pietre)
Megaplast (kg/m³ di Malta) ≈ 500 ≈ 600  500
Sacchi di Megaplast + carriole di sabbia 1+1 3+2 1+1
I tempi indicati, riferiti a 20 °C e 50% U.R., sono più lunghi a temperature più basse e più corti a temperature più elevate.
Le indicazioni e prescrizioni sopra riportate corrispondono alla nostra esperienza e sono da ritenersi, in ogni caso, puramente indicative; inoltre dovranno essere confermate da esaurienti applicazioni pratiche; pertanto, prima di adoperare il prodotto, chi intende farne uso è tenuto a stabilire se esso sia adatto all’impiego previsto e comunque si assume ogni responsabilità che possa derivare dal suo uso.